Uno degli elementi da considerare nella scelta di un conto corrente online, assieme alla remunerazione del tasso di interesse e ai costi di gestione, è la carta di credito abbinata al conto. Ogni istituto bancario consente di attivare diverse carte assieme al conto corrente online, a volte però le offerte possono fare riferimento alla carta meno idonea alle proprie esigenze. E’ bene, quindi, prestare particolare attenzione alle caratteristiche legate a ciascun prodotto per sceglierlo con molta razionalità.
Innanzi tutto occorre accertare se la banca fornisce un bancomat e una carta di credito oppure una carta multifunzione. E’ necessario poi capire quale sia la tipologia della carta offerta, ossia se si tratta di una carta di credito tradizionale, ricaricabile o revolving.
La carta di credito tradizionale permette di posticipare senza interessi la spesa che viene effettuata in un determinato periodo, in modo da addebitarla sul conto corrente il 15 o il 30 del mese successivo alla data in cui è stata effettuata la transazione di vendita.
Le carte ricaricabili possono essere equiparate ad una sorta di portafoglio elettronico che permette all’intestatario di decidere l’ammontare della somma da trasferire dal conto corrente alla carta, in modo che l'imposrto totale vada poi ad esaurirsi via via che vengono contabilizzate le spese relative agli acquisti effettuati.
Le carte revolving, invece, non sono un solo strumento di pagamento ma anche un sistema di finanziamento, in quanto rateizzano le spese effettuate dall’intestatario obbligandolo a pagare un importo fisso mensile e una somma variabile corrispondente alla quota di interesse che grava sul finanziamento erogato.