Microsoft ha annunciato l'acquisizione della telefonia mobile di Nokia per 5,44 miliardi di euro. L'operazione dovrebbe essere portata a termine entro il primo trimestre del 2014. Il saldo verrà ripartito in due tranche: 3,79 miliardi per l’acquisto della quasi totatlita' della divisione 'Devices & Services' di Nokia e 1,65 miliardi per la licenza dei brevetti.
Circa 32.000 i dipendenti Nokia passeranno a Microsoft, compresi i 4.700 che lavorano in Finlandia e i 18.300 impiegati nel mondo della produzione manifatturiera, dell’assemblaggio e del packaging. L'AD di Nokia Stephen Elop, che in passato aveva lavorato per il gigante del software statunitense, torna quindi in Microsoft con il ruolo di vice presidente esecutivo della divisione Devices & Services.
"E' un passo nel futuro, vantaggioso per i dipendenti, gli azionisti e i clienti di ambedue le società" ha dichiarato Steve Ballmer, amministratore delegato di Microsoft, sottolineando che "oltre all'innovazione e alla forza nei telefoni, Nokia porta con se' una dimostrata capacità e talento in aree cruciali quali il design dell'hardware, il management della manifattura e degli approvvigionamenti, le vendite di hardware, il marketing e la distribuzione".
L’accordo con Nokia ha evidenziato la volontà di Microsoft di rafforzare la propria presenza nella telefonia mobile, dove ha perso terreno rispetto a Samsung e Apple. I mercati hanno festeggiato l'acquisto e dopo l’annuncio il titolo Nokia balza del 40% alla Borsa di Helsinki. Le azioni della società finlandese hanno toccato una punta di 4,14 euro.